Scelta dell’ente e preparazione
Dopo aver ottenuto l‘idoneità all’adozione in Russia, la coppia
desiderosa di adottare in Russia deve affidarsi ad un ente
autorizzato per le adozioni internazionali ; tale obbligo deriva dalla
necessità di un controllo incrociatoda parte dell’Autorità centrale
per le adozioni internazionali italiana (= COMMISSIONE ADOZIONI
INTERNAZIONALI o CAI) e da parte del Ministero Russo
dell’Educazione e della Scienza, controllo che avviene su tutta la
procedura adottiva dalla preparazione al post-adozione. Il recente accordo bilaterale firmato nel 2008 tra Italia e Russia insiste particolarmente su questo controllo
incrociato come garanzia di una buona adozione in Russia da parte di
Italiani. Il percorso effettuato con l’ente dovrebbe anche fornire una
solida preparazione pre-adottiva specifica all’adozione in Federazione
Russa con notizie: relative all’educazione di minori rimasti privi della tutela
dei genitori, alla religione, alla cultura ed alla situazione familiare e sociale
del Paese di origine del minore (accordo bilaterale italo-russo del
2008).
La lista degli enti italiani autorizzati ad operare in Federazione Russa. Dal 2000, ogni ente operativo nel campo delle adozioni internazionali in Federazione Russa deve non solo essere approvato dalla C.A.I, ma anche essere accreditato dalla Federazione Russa stessa. Finora è esistito un portale russo (a volte inaccessibile) che dà la lista delle agenzie dalla Russia accreditate (con data di accreditamento).